di Giovanni Sgobba
SAINT-DENIS - Italia - Francia è senza dubbio una delle rivalità più sentite all'interno del panorama calcistico mondiale. Una sfida acuitasi maggiormente nell'ultimo ventennio quando le due squadre si sono contesi trofei importanti, dalla sfida agli Europei del 2008, alla testata di Zidane ed al rigore di Grosso nel Mondiale del 2006, passando per il biennio di 1998-2000 che ha visto i transalpini trionfare nei rispettivi Mondiali ed Europei.
Proprio il 3 luglio del 1998 si svolsero i quarti di finale di quel Mondiale che in quella edizione venne disputato proprio in Francia, e rappresentò per i Galletti, la possibilità di festeggiare davanti al pubblico amico.
Dinanzi l'Italia allenata da Cesare Maldini, di Baggio, dei giovani Cannavaro e Vieri, dell'esperto Bergomi, che dopo un girone di qualificazione estremamente positivo, e dopo lo 0-0 dei 90' contro la Francia, si trovò dinanzi all'atavico spauracchio dei calci di rigore.
Per la terza volta consecutiva l'Italia uscì dal Mondiale a causa degli errori dal dischetto: fatale fu l'errore di Di Biagio che stampò il suo tiro sulla traversa, spianando la strada ai transalpini verso la vittoria finale.
La storia in quella circostanza si era ripetuta, ma l'Italia doveva solo attendere qualche anno: nel 2006, infatti, si riprese la rivincita più bella...
Qui il video della sequenza dei calci di rigore
Il Tabellino
FRANCIA - ITALIA 0-0 dts; 4-3 dcr
0 commenti:
Posta un commento
Dite la vostra!