di Davide Colonna
FIRENZE - Al "Franchi" di Firenze, aprono il campionato 2012/2013, due squadre da cui ci si aspetta molto: L'Udinese di Guidolin che, lasciatasi dietro l'etichetta di "provinciale", vuole provare ad arrivare nuovamente in Champions e la Fiorentina che affidata al nuovo tecnico Montella, grazie anche ad una incoraggiante campagna acquisti, cerca riscatto dopo una passata stagione da dimenticare.
I friulani, reduci dal pareggio nella partita di andata a Braga per la qualificazione ai gironi di Champions League, devono adottare un po di turn-over e il tecnico preferisce sacrificare Di Natale in vista della partita di ritorno che si rivelerà decisiva per la società di Pozzo. I viola, lasciano in panchina il nuovo acquisto Aquilani e si affidano come sempre al montenegrino Jovetic per vincere.
Dopo una mezz'ora nel segno del disordine tattico, è l'Udinese a sbloccare il risultato con Maicosuel che sfrutta un errato fuorigioco avversario. La Fiorentina gioca discretamente e sicuramente meglio dei bianconeri ma si limita a tiri dalla distanza che Brkic neutralizza facilmente.
La seconda frazione di gioco vede scendere in campo una Fiorentina diversa e il pubblico lo percepisce. Jovetic, si ricorda di essere un fuoriclasse e al 67' pareggia i conti. Il forcing viola è devastante per l'undici di Guidolin che sembra patire le fatiche di coppa e cede definitivamente nel recupero sotto una magia del solito Jovetic che si consacra campione.
La Fiorentina, sotto la guida di Montella, sembra un'altra squadra rispetto allo scorso anno. Mantiene il possesso palla e sfodera una buona personalità sia come collettivo che nei singoli. Jo-jo è il vero leader di una squadra che se trova le giusta forma, potrà dare soddisfazioni.
L'Udinese invece, sembra la brutta copia della squadra temibile degli ultimi due anni e sembra impaurita davanti all'avversario. Forse ha la testa ai preliminari di Champions ma anche in quella occasione, non ha espresso un buon calcio. Dai bianconeri, ci si aspetta una riscossa con il primo fresco.
Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!
Europei Under 21 e Confederation Cup, trionfo Germania
Germania “Uber alles” sopra tutto e tutti. Lo squadrone tedesco non ha mai cali di tensione e di rendimento. Se si scorrono gli Almanacchi e le storie delle grandi competizioni internazionali, dai campionati Europei, ai Mondiali finendo alla Confederation Cup i teutonici sono sempre arrivati fino in fondo e molte volte hanno alzato la Coppa.
I numeri 10
Il Numero 10, il numero magico, sinonimo di classe estro e irriverente fantyasia. In Italia lo ha incarnato con grande signorilità Gianni Rivera che però non c'è da un pezzo, Maradona pure.
Il Grande Torino
Quest’anno è stato inaugurato lo staio “Filadelfia” distrutto e ricostruito quello che è stato il teatro delle gesta di una squadra indimenticabile: Il Grande Torino.
La Nazionale del Futuro
L’ultima bella figura l’abbiamo fatta in Germania nel 2006 vincendo il quarto titolo mondiale. Poi se non buio pesto si è vista poca luce.
Champions, dal 2018 è Superlega con Quattro italiane, nuovo format e nuovi orari
Dalla Champions League alla Superchampions. Il prossimo torneo sarà l’ultimo con il vecchio format. Una riforma pretesa dai grandi club. Troppo ampia la forbice tra le forti e le piccole, troppi i gruppi decisi prima di cominciare.
Jovetic show! Buona la prima di Montella: 2-1
Responsabile dei Servizi Sportivi: Mario Schena
I Più Letti
- 
Camporese autore del primo gol del Foggia (foto web) ndr di Mario S chena FOGGIA, 26 AGO. - Prima allo Zaccheria con il Foggia...
- 
L'allenatore del Foggia Grassadonia (foto Foggia Calcio ) ndr di Mario Schena FOGGIA, 5 AGO. - Primo impegno ufficiale stagio...
Pubblicità
 
Seguici Su Facebook
Categorie Calcio
IL NOSTRO NETWORK - GM MAGAZINE
 



 
 





 
 
 
 
 
0 commenti:
Posta un commento
Dite la vostra!