Visualizzazione post con etichetta qualificazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta qualificazioni. Mostra tutti i post

Calcio dell'altro mondo: in Polonia il ministro dello Sport si dimette per lo stadio allagato, mentre in Brasile è bufera per la moviola in campo

giovedì 1 novembre 2012 0 commenti

il tocco di mano di Barcos al centro delle polemiche in Brasile
di Giovanni Sgobba
VARSAVIA- Difficile capire se siamo noi gli anormali o sono gli altri che sono fin troppo onesti. Fatto sta che Joanna Mucha, 36 anni, e ministro polacco dello Sport in carica dal novembre 2011, ha rassegnato le proprie dimissioni per quanto accaduto nella sfida di qualificazione mondiale tra Polonia ed Inghilterra.
I fatti. La gara, in programma lo scorso martedì 16 ottobre, fu rinviata al giorno dopo per la forte pioggia che aveva reso impraticabile lo stadio di Varsavia, creando disagi non solo alle due nazionali, ma anche allo staff che si trovò a rincorrere alcuni tifosi che erano entrati in campo per "divertirsi". (qui il video).
Il problema principale è che lo stadio Kazimierz Gorski, avveniristico stadio, gestito direttamente da una divisione del ministeroè attrezzato di una copertura rimovibile che però non è stata chiusa per tempo. Da qui numerose proteste per mancata prontezza nell'organizzazione che hanno portato alle successive dimissioni del ministro. 
Ad ogni modo il primo ministro Donald Tusk non ha accettato le dimissioni, sottolineando, tuttavia, che il ministero dello Sport dovrà prendere dei provvedimenti organizzativi e che potrebbe tornare sulla sua decisione se non li vedrà attivi entro fine anno. 


PORTO ALEGRE- Un altro, delicato, argomento che ci tocca da vicino, è quello della moviola in campo. La partita di Catania è alle spalle, ma in più di una circostanza è stata invocata come possibile ancora di salvezza per evitare discussioni del giorno dopo. Eppure in Brasile è successo il contrario, con lo stesso risultato: tante polemiche. Il Palmeiras, infatti, ha ufficialmente richiesto l’annullamento e la ripetizione della partita con l’Internacional, giocata sabato e terminata 2-1, perché il goal di Barcos, al 62′, (che sarebbe valso il 2-2 per il Palmeiras) sarebbe stato annullato grazie a un utilizzo improprio e non autorizzato della moviola in campo. 
Infatti, il giocatore effettivamente ha segnato con la mano, ma l’arbitro inizialmente convalida il tutto, salvo poi ritornare sui suoi passi, in quanto il quarto uomo avrebbe chiesto a giornalisti a bordo campo se le immagini in televisione evidenziassero un tocco di mano. Un utilizzo, dunque, non consentito della moviola in campo che ha alterato l'andamento e l'esito del match. 
Qui potete vedere tutta la sequenza.

Da noi cosa sarebbe successo?





Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!









Oggi Inghilterra - San Marino, ricordando quel goal-record di Gualiteri che estromise gli inglesi dai Mondiali

venerdì 12 ottobre 2012 0 commenti

di Giovanni Sgobba
SAN MARINO- "End of the world": così intitolò il Daily Mail il 18 novembre del 1993, il giorno dopo la partita di qualificazioni per il Mondiale del 94' negli Stati Uniti che vide il San Marino affrontare l'Inghilterra che vantava giocatori del calibro di Davis Seaman, Paul Ince, David Platt, Ian Wright.
Un esito drammatico per i Three Lions che nonostante la vittoria per 7-1, non ottennero il pass perché scavalcati da Norvegia e Olanda. Il motivo?Il goal di Davide Gualtieri. L'equazione era semplice: l'Inghilterra doveva vincere con 7 goal di scarto e sperare in una non vittoria dell'Olanda in Polonia. Una impresa difficile, non impossibile, ma che assunse i contorni del dramma dopo appena una manciata di secondi.
Era il 17 novembre di 19 anni fa e al Dall'Ara di Bologna, l'attaccante della piccola nazione enclave, scrisse il suo nome nella storia delle qualificazioni mondiali, siglando la rete più veloce: gli bastarono 8,3 secondi con complicità del difensore Stuart Pierce, per essere ricordato come il castigatore degli inglese. Un goal talmente veloce che i fotografi non riuscirono ad immortalare l'evento a tal punto che i giornali, il giorno dopo, utilizzarono un fermo immagine preso dal video del match.
Come detto, la nazionale del Regno Unito riuscì comunque a vincere per 7-1, ma non riuscì a qualificarsi anche per via della contemporanea vittoria dell'Olanda per 3-1. Oltremanica venne vista come "la fine del mondo", una beffa per gli inventori del calcio che non riuscirono a capacitarsi di un fallimento così eclatante.
Il nome di Davide Gualtieri, ancora oggi, rievoca spiacevolissimi ricordi, ma per gli altri è divenuto un idolo come lui stesso ha raccontato al sito Uefa.com:  "A distanza di tempo mi accorgo di aver fatto davvero qualche cosa di importante. Un gol in poco piu’ di 8 secondi all’Inghilterra non capita sempre, forse è proprio per questo che ancora oggi anche i tifosi di altri paesi passano a trovarmi nel mio negozio di elettronica"

                                                      

                                                         Il video dello storico goal di Gualteri




Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!














Responsabile dei Servizi Sportivi: Mario Schena
 
Calcio Online © 2017 | Designed by Studio Sciortino Bari per La Gazzetta Meridionale.it e Sport Online.
Calcio Online - Sport Magazine non registrato supplemento de La Gazzetta Meridionale.it | Direttore Responsabile Vito Ruccia - Vicedirettore: - Editore Proprietario: Studio Sciortino Bari | Spot by Aruba Media Marketing.
Per la vostra Pubblicità su questo Magazine Online contattare la GM SPOT inviando una E-mail a: commerciale@lagazzettameridionale.com o telefonando al 334/9835377.
Salvo accordi scritti le collaborazioni con la redazione di Calcio Online sono da considerarsi del tutto gratuite e non retribuite.