Visualizzazione post con etichetta schalke04. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schalke04. Mostra tutti i post

Bundesliga, 17esima giornata: profondo letargo Schalke, via Stevens. Marx rallenta il Bayern.

martedì 18 dicembre 2012 0 commenti

La delusione di Pukki e Metzelder
di Giovanni Sgobba
BERLINO - La Bundesliga va in vacanza, ma prima di rivederci tutti il 18 gennaio, in Germania si è giocata l'ultima giornata del girone di andata che ha visto il mezzo passo falso del Bayern in casa contro il Moechengladbach e soprattutto il tracollo interno dello Schalke 04, distrutto dall'insidioso Friburgo.

La squadra di Gladbach ha rivissuto per 90' i fasti gloriosi delle sfide con i bavaresi durante gli anni 70' sfornando una prestazione simile a quella dell'anno passato (vittoria con goal di De Camargo). Marx ed i rossi sono i protagonisti all'Allianz Arena: singolare intreccio storico-filosofico, a sbloccare la partita in favore degli ospiti è Marx (Thorben) che dal dischetto supera con freddezza Neuer. La forza del Bayern risiede nella molteplicità di risorse: questa volta è Shaqiri a levare le castagne dal fuoco ristabilendo al 59' il risultato sul pareggio che rimarrà invariato. Il Bayern, nonostante il solo punto conquistato, si porta a quota 42 punti, a +9 sulla seconda Leverkusen.

Il rigore trasformato da Marx
Le inseguitrici, dalla seconda alla sesta posizione, rosicchiano 2 punti al Bayern. Distacchi praticamente invariati: il Leverkusen vince con fin troppa facilità contro un Amburgo che sembrava in ripresa. 3-0 il risultato finale con doppietta di Kiessling e nel mezzo la rete di Schurrle. Vincente a domicilio anche il Borussia Dortmund si riprende dallo scivolone di sette giorni fa, vincendo per 1-3 in casa dell'Hoffenheim sempre più in crisi (cinque sconfitte nelle ultime cinque partite). Le marcature portano le firme delle frecce dorate della faretra preziosa di Klopp: vantaggio di Gotze, illusorio pareggio di Schipplock allo scadere del primo tempo e poi solite reti di Grosskreutz e di Lewandowski.
Tre punti importantissimi anche per l'Eintracht Francoforte che espugna la Volkswagen-Arena, battendo per 2-0 (reti di Meier e Inui nei primi 20') il Wolfsburg, ad un passo dalla zona retrocessione.

Ma il risultato esterno più sorprendente è il 3-1 con il quale li Friburgo affossa lo Schalke 04. Mattatori del match, dinanzi al pubblico sbigottito della Veltins Arena, sono Rosenthal (doppietta) e Smidt. Padroni di casa che erano passati in vantaggio al 20' con Farfan. Lo Schalke al momento è settimo, fuori dalla zona utile per accedere alla coppe e paga un fine 2012 avaro di vittorie: sei partite senza ottenere i 3 punti. Un andamento che costa carissimo ai Minatori di Gelsenkirchen che ad inizio novembre sembravano poter seguire la scia del Bayern: esonerato il 59enne tecnico olandese Huub Stevens e panchina affidata all'allenatore delle giovanili Jens Keller per provare a scuotere uno Schalke crollato in legato fin troppo presto

I risultati della 17esima giornata: 

BAYERN MONACO-BORUSSIA MONCHEGLADBACH 1-1 [21' rig. Marx (BA), 59' Shaqiri (BO)]

BAYER LEVERKUSEN-AMBURGO 3-0 [27' Kiessling, 37' Schurrle, 67' Kiessling]

WOLFSBURG-EINTRACHT FRANCOFORTE 0-2 [13' Meier, 18' Inui] 

MAINZ-STOCCARDA 3-1 [48' Harnik (S), 55' Muller (M), 71' Muller (M), 90' Soto (M)] 

GREUTHER FURTH-AUGSBURG 1-1 [10' Molders (A), 67' Sobiech (G)]

FORTUNA DUSSELDORF-HANNOVER 2-1 [40' Schahin (F), 70' Diouf (H), 83' Ilso (F)]

SCHALKE-FRIBURGO 1-3 [20' Farfan (S), 26', 61' Rosenthal (F), 32' Schmid (F)]


HOFFENHEIM-BORUSSIA DORTMUND 1-3 [26' Gotze (D), 45' Schipplock (H), 58' Grosskreutz (D), 66' Lewandowski (D)

WERDER BREMA-NORIMBERGA 1-1 [82' Gebhart (N), 88' Petersen (W)] 








Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!









Bundesliga, 15° turno: Weidenfeller salva il Borussia nel pari contro il Bayern. Il Leverkusen ci può credere?

martedì 4 dicembre 2012 0 commenti

Weidenfeller, portiere del Dortmund, tiene su i suoi
di Giovanni Sgobba
BERLINO - Poteva essere il turno della svolta in Bundesliga, almeno nei piani alti del grattacielo tedesco. Finisce 1-1 l'attesissimo big-match all'Allianz Arena tra Bayern Monaco e Borussia Dortmund, che di fatto tranquillizza e non poco i bavaresi (che negli ultimi due campionato hanno perso a domicilio) i quali mantengono un confortante +11 proprio sui gialloneri terzi in classifica. E' stata una partita dai due volti, un primo tempo lento e quasi soporifero che registra il grave infortunio occorso a Badstuber. Per il difensore mancino del Bayern rottura del legamento crociato del ginocchio e possibile stagione già conclusa. 
La seconda frazione di gioco invece è stata palcoscenico per tre giocatori: al 67' Kroos rompe gli equilibri liberandosi di due avversari al limite dell'aria e calciando a rete un tiro di sinistro sporco ma molto angolato. La reazione ospite non si fa attendere e dopo un paio di campanelli d'allarme, la difesa bavarese si deve arrendere: al 73' calcio d'angolo dalla destra che trova Götze libero in area, controllo e tiro secco con Neuer trafitto. 
Toni Kroos e Mario Götze, dunque: classe 90' il primo, classe 92' il secondo, svestono i panni da immaturi e si caricano sulle spalle due squadre dal forte blasone. Tanti applausi a questi gioiellini, ma è un 32enne a tenere aperto ancora il campionato. Roman Weidenfeller, estremo difensore del Borussia, tante volte criticato per essere l'anello debole della formazione messa su da Klopp, sforna almeno tre parate decisive nel finale.

L'esultanza di De Camargo
Perdono colpi sia lo Schalke che l'Eintracht di Francoforte in crisi di risultati e di gioco. La squadra di Gelsenkirchen, quarta a 25 punti, ha conquistato solo 5 punti negli ultimi 5 incontri e non vince da un mese. Anche nell'ultimo turno si è dovuta accontentare di un 1-1 in casa contro il Moenchengladbach,  acciuffato solo al 86' con la rete di un altro giovane terribile, Julian Draxler, anni 19. Di De Camargo la rete del momentaneo vantaggio ospeite. 
Da segnale l'invito di Ibrahim Afellay a Sneijder a giocare nello Schalke. L'esterno orange, intervistato dal 'Corriere dello Sport', ha infatti dichiarato: "Wesley è un giocatore molto tecnico e usa entrambi i piedi indifferentemente. Ha grandi qualità ed essere in squadra insieme a lui è bello. Non conosco bene questa situazione e non voglio esprimermi. L’unica cosa che so è che è un grande campione".

Per i rossoneri di Francoforte "è stato bello crederci finché è durato". Dopo le scoppole prese nel derby dell'Assia contro il Mainz (1-3), è arrivata anche la sconfitta per 4-0 contro il Dusseldorf. che dimostra come la difesa, una delle peggiori con 26 reti al passivo, risulta essere il vero neo della squadra di Veh. Ora anche la Champions rischia di diventare un dolce miraggio.

L'esultanza di Schurrle e Kiessling
Nell'andamento altalenante di tutte le inseguitrici, il Bayer Leverkusen rappresenta un'eccezione. In pochi ci credono, il passato al momento può dare ragione, ma la squadra della compagnia delle aspirine, è seconda a -8 dalla capolista, con una costanza merce rara in Germania. Non a caso è la squadra che ha fatto meglio negli ultimi 5 turni ed è anche l'unica squadra ad aver affossato la corazzata bavarese. La diffidenza rimane alta anche perché in passato il Leverkusen si è sempre sciolto con il primo caldo primaverile: nel 2000 buttò uno scudetto all'ultima giornata perdendo a Unterhaching con autogol di Ballack, mentre fece meglio (o peggio) nel 2002 con tre secondi posti in Champions, Bundesliga e Coppa di Germania.
Il tecnico Sascha Lewandowski ed il carismatico Sami Hyypia si tengono alla larga per non caricare di aspettative l'ambiente, ma è anche vero che si riesce a portare a casa una vittoria come quella contro il Norimberga, giocando sotto tono e con un goal viziato da un fuorigioco, forse i fantasmi del passato fanno meno paura


FORTUNA DUSSELDORF-EINTRACHT 4-0 [38' Reisinger, 42' Fink, 58' Nando Rafael, 85' Bellinghausen]

SCHALKE-BORUSSIA MONCHENGLADBACH 1-1 [62' De Camargo (B), 86' Draxler] 

LEVERKUSEN-NORIMBERGA 1-0 [37' Kiessling] 

MAINZ-HANNOVER 2-1 [10' Muller (M), 28' Schulz (H), 89' Szalai (M)] 

AUGSBURG-FRIBURGO 1-1 [9' Werner (A), 29' Schmid (F)]

GREUTHER FURTH-STOCCARDA 0-1 [45' Okazaki]

BAYERN-BORUSSIA DORTMUND 1-1 [67' Kroos (B), 74' Götze (D)]

HOFFENHEIM-WERDER 1-4 [21' Prodl (W), 29' Arnautovic (W), 50' Salihovic (W), 73' Arnautovic (W), 79' Arnautovic (W)]

WOLFSBURG-AMBURGO 1-1 [26' Beister (A), 68' Kjaer (W)] 





Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!









Bundesliga, 12a giornata: solito pareggio a Norimberga per il Bayern, ma lo Schalke cade. Risale il Dortmund

martedì 20 novembre 2012 0 commenti

Feulner (Norimberga) in contrasto con Shaqiri (Bayern)
di Giovanni Sgobba
BERLINO - Solita partita di sofferenza del Bayern Monaco quando gioca a Norimberga. Nelle ultime cinque partite allo Stadion Nurnberg, infatti, il Bayern ha vinto solo una volta contro i cugini bavaresi. In questa circostanza però, Heynckes ci ha messo del suo schierando, forte di un discreto vantaggio sulle inseguitrici, praticamente le seconde linee e lasciando a casa Robben e Ribery: troppo importante la sfida di Champions contro il Valencia. Eppure la partita si era messa in discesa dopo 3' con la rete dell'ormai solito Mandzukic, giunto al nono centro stagionale. Il match cala sin da subito d'intensità, ma la ripresa si trasforma perché i padroni di casa si ricordano di essere in piena zona retrocessione e alzano i ritmi di gioco. Così al 46' Feulner prende palla all'altezza della trequarti e calcia dai 25 metri. Il tiro è centrale, però prende un effetto stranissimo che sorprende Neuer. Tramortito il Bayern rischia anche l'immediato k.o., ma il Norimberga sciupa clamorosamente prima con Gebhart (liscio all'altezza del rigore) e poi con Polter (tiro salvato sulla linea). Primo pareggio stagionale per il Bayern che tutto sommato può ritenersi soddisfatto per aver ottenuto un pareggio pur non giocando benissimo.

Anzi, può anche sorridere perché lo Schalke04, impegnato nella trasferta a Leverkusen, ha fatto peggio, perdendo per 2-0. Risultato anche stretto per i padroni di casa che vanno a segno con Shurrle e Kiessling senza dare alcuna possibilità di replica ai ragazzi allenati da Stevens. Seconda sconfitta consecutiva in trasferta per i "blau" di Germania che rimangono secondi in classifica ma a -8. Bene invece le "aspirine" che si portano in quinta posizione a 21 punti.


Dominano tra le mura amiche il Borussia Dortmund e l'Eintracht Francoforte che si sbarazzano senza grattacapi rispettivamente delle neopromosse Furth ed Augsburg. I gialloneri di Klopp si impongono per 3-1 con la doppietta di Lewandowski e il goal del gioiellino Gotze (momentaneo pareggio ospite ad opera di Stieber). Fa ancora meglio l'altra matricola, sorpresa di questo inizio di stagione. L'allenatore Veh parla ancora di salvezza, ma le aquile rossonere di Francoforte sono attualmente terze (ma a pari punti con lo Schalke) e soprattutto sono imbattibili in casa: la Commerzbank-Arena è un fortino inespugnabile (imbattuti assieme al Leverkusen) ed anche l'Augsburg ha dovuto sottostare alla legge dello stadio con il risultato finale di 4-2.

I risultati della dodicesima giornata:


BORUSSIA DORTMUND-GREUTHER FURTH 3-1 [4' Lewandowski (B), 5' Stieber (G), 15' rig. Lewandowski (B), 42' Gotze (B)]


EINTRACHT FRANCOFORTE-AUGSBURG 4-2 [8' aut. Molders (A), 33' Aigner (E), 45' Koo (A), 52' Meier (E), 64' Molders (A), 72' rig. Meier (E)] 

AMBURGO-MAINZ 1-0 [63' H. Son]

HANNOVER-FRBIBURGO 1-2 [12' Schmid (F), 33' rig. Abdellaoue (H), 55' Rosenthal (F)]


BORUSSIA MONCHENGLADBACH-STOCCARDA 1-2 [7' Stranzl (B), 8' Harnik (S), 72' aut. Brouwers (B)]

NORIMBERGA-BAYERN MONACO 1-1 [3' Mandzukic (B), 47' Feulner (N)]

BAYER LEVERKUSEN-SCHALKE 04 2-0 [45' Schurrle, 67' Kiessling]

WERDER BREMA-FORTUNA DUSSELDORF 2-1 [10' rig. Langeneke (F), 51' Petersen (W); 82' de Bruyne (W) ] 

HOFFENHEIM-WOLFSBURG 1-3 [7' Hasebe (W), 24' Dost (W), 78' Naldo (W), 88' Derdiyok (H)]









Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!









Bundesliga, 11a giornata: Nel ricordo di Robert Enke, vincono le grandi. Strepitosa rimonta Hannover: da 2-0 a 2-4

martedì 13 novembre 2012 0 commenti

di Giovanni Sgobba
BERLINO- Nel ricordo di Robert Enke, tragicamente scomparso il 10 novembre del 2009, si è disputata l'undicesima giornata in Bundesliga, con poche sorprese e tante conferme soprattutto nella parte alta della classifica. Sei vittorie tra le prime otto della classifica, eccezion fatta per l'Eintracht Francoforte che cede (sembra quasi pleonastico dirlo) 0-2 contro il Bayern di Monaco, e per il Bayer Leverkusen che a sorpresa cade sotto i colpi di Diego e del suo Wolfsburg: 3-1 il risultato finale a favore dei lupi, con doppietta del rigenerato brasiliano, il quale preferisce non ritornare sul funesto rapporto con l'ex allenatore Magath, dichiarando anzi: "So benissimo che in Spagna si parla tanto di un mio possibile ritorno all'Atletico Madrid, ma io non ne so nulla, non ho avuto contatti ufficiali. In questo momento il mio obiettivo è quello di terminare al meglio la mia stagione con la maglia del Wolfsburg"
Nel big match d'alta classifica, all'Eintracht vanno i complimenti e gli applausi, mentre alla squadra di Heynckes i 3 punti, gli ennesimi stagionali. Peccano di esperienza i rossoneri di Francoforte (fermi al terzo posto) che, soprattutto nel primo tempo, sfiorano ripetutamente il goal del vantaggio. Fortunati i bavaresi che sbloccano la partita al 44' con Ribery e ringraziano per un rigore generosissimo trasformato da Alaba (occhio a questo ragazzo, classe 92' difensore tuttofare dal sinistro educato) nella ripresa. 30 punti conquistati in 11 partite eguagliando il record del 1980-1981; primato invece assoluto e storico sulla differenza reti: +28, rispetto al picco raggiunto la passata stagione con +27.
Un altro gioellino del calcio tedesco regala i tre punti allo Schalke 04: si tratta di Draxler che sigla il 2-1 finale, in rimonta, contro il Werder Brema che conferma un vizio atavico: buon gioco, ma poco equilibrio in campo. Per la squadra di Gelsenkichen secondo posto con 23 punti. Troppo lontani, per i momenti, gli extraterrestri bavaresi. Lontani anche per il Borussia Dortmund che passa dalla trasferta al Bernabeu a quella  alla SGL Arena, 28.000 posti, stadio dell'Augsburg (Augusta per noi latinofili), dal nobile passato storico e culturale, un po' meno calcistico (solo quest'anno prima apparizione in Bundesliga). Realtà diverse, ma stesso impegno agonistico: i giovani tremendi di Kopp vincono 1-3 con doppietta di Lewandowski e si portano al quarto posto. 
Strepitoso (o pazzo?!) Hannover che rimonta nella ripresa il doppio vantaggio dello Stoccarda. Un roboante 2-4 con Adbellaoue autentico mattatore: entrato al minuto 66, dopo due giri di lancetta va già a rete per il 2-3 e pochi minuti dopo, realizza su rigore, il goal del definito 2-4.

I risultati dell'undicesima giornata di Bundesliga:



MAINZ-NORIMBERGA 2-1 [12' N. Müller (M), 21' Ivanschitz (M), 40' Nilsson (N)] 



BAYERN MONACO-EINTRACHT FRANCOFORTE 2-0 [44' Ribery, 76' rig. Alaba] 

SCHALKE 04-WERDER BREMA 2-1 [16' Hunt (W), 60' Neustädter (S), 69' Draxler (S)]


FRIBURGO-AMBURGO 0-0 


AUGSBURG-BORUSSIA DORTMUND 1-3 [9' Reus (D), 51' Lewandowski (D), 71' Lewandowski (D), 82' Molders (A)] 



FORTUNA DUSSELDORF-HOFFENHEIM 1-1 [4' Kruse (F), 40' Joselu (H)]



WOLFSBURG-BAYER LEVERKUSEN 3-1 [4' Diego (W), 16' Diego (W), 33' Dost (W), 90' Kiessling (B)] 



STOCCARDA-HANNOVER 2-4 [21' Gentner (S), 37' rig. Ibisevic (S), 57' Sobiech (H), 65' rig. Schlaudraff (H), 69' Abdellaoue (H), 73' rig. Abdellaoue (H)] 



GREUTHER FURTH-BORUSSIA MONCHEGLADBACH 2-4 [10' rig. Nehrig (G), 22' Wendt (B), 51' Stranzl (B), 57' Herrmann (B), 90' rig. Marx (B), 90' Pekovic (G)] 





Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!









Bunseliga, decima giornata: Schalke e Borussia con la testa alla Champions. Il Bayern ringrazia ed allunga

martedì 6 novembre 2012 0 commenti

L'esultata di Roberto Firmino dell'Hoffenheim
di Giovanni Sgobba
BERLINO- Schalke contro Arsenal e Borussia Dortmund nella tana del Real Madrid. No, non abbiamo sbagliato: il titolo parla di Bundesliga, ma non possiamo non partire da questi due delicatissimi match per spiegare l'ultimo turno in Germania. Le due squadre tedesche si giocano un'ampia fetta di stagione nel prossimo turno di Champions e l'idea di fallire è talmente ingombrante che ha offuscato mente e gambe nel sabato di campionato. Nonostante fossero scesi in campo gli 11 titolari, come si dice in questi casi, la testa era da tutt'altra parte. 

Lo Schalke esce sconfitto dalla trasferta contro l'Hoffenheim, dopo una partita rocambolesca terminata 3-2. Botta e risposta con i padroni di casa in vantaggio per 2 volte (prima Volland, poi Firmino), i "blau" di Germania hanno prontamente risposto con i pareggi prima di Neustadter e poi con Uchida al 82'. Punto che sembrava ormai in saccoccia ma Schipplock realizza la rete del 3-2, dopo essere subentrato da poco più di un minuto. Ottima prestazione anche del portiere Tim Wiese, ex Werder Brema, in giornata di grazia. La squadra di Stevens si blocca al secondo posto con 20 punti, ma non viene scavalcata dall'Eintracht di Francoforte che non va oltre un misero 1-1 interno con il Furth, fermandosi anch'essa a 20 punti.

Se Atene piange, Sparta non ride. E così l'altra squadra del bacino della Ruhr, il Borussia Dortmund, si inceppa allo Signal Iduna Park e rimedia uno sterile 0-0 contro lo Stoccarda. Difficile dire se stavano pensando a Mourinho, la volontà l'hanno messa, il gioco anche, ma lo Stoccarda è la loro bestia nera e su questo c'è poco da girarci attorno: è dal 2008 che i gialloneri non vincono, ma questo pareggio sa molto di ritiro anticipato: 11 punti dalla vetta...possibile rimontare?

“L’Amburgo mi è simpatico, ma purtroppo per loro abbiamo appena perso…”.parola di Uli Hoeness, presidente del Bayern Monaco, che durante la vigilia del match contro l'Amburgo non ha usato ghirigori linguistici. Dopo l'inaspettata sconfitta interna contro il Leverkusen, i 3 punti, diventavano quasi un obbligo.
Detto-fatto, secco 0-3 e conquistata anche la città-stato nel Nord della Germania. Tutto talmente liscio (reti di Schweinsteiger, Muller e Kroos), che le continue prove opache di Javi Martinez non stanno scandalizzando...della serie "Finché dura siamo a galla"


I risultati della decima giornata:


EINTRACHT FRANCOFORTE-GREUTHER FURTH 1-1 [1' Meier (E), 53' Stieber (G)]

BORUSSIA DORTMUND-STOCCARDA 0-0 


HANNOVER-AUGSBURG 2-0 [26' Diouf, 85' Stindl] 

HOFFENHEIM-SCHALKE 04 3-2 [13' Volland (H), 37' Neustadter (S), 67' rig. Firmino (H), 82' Uchida (S), 91' Schipplock (H)]


BORUSSIA MONCHENGLADBACH-FRIBURGO 1-1 [49' De Camargo (N), 77' rig. Caligiuri (F)]


NORIMBERGA-WOLFSBURG 1-0 [76' Gebhart] 

AMBURGO-BAYERN MONACO 0-3 [40' Schweinsteiger (B), 48' Muller (B), 53' Kroos (B)] 

BAYER LEVERKUSEN-FORTUNA DUSSELDORF 3-2 [16' Sam (B), 40' Nando Rafael (F), 41' Schurrle (B), 66' Castro (B), 86' Bodzek (F)] 


WERDER BREMA-MAINZ 2-1 [11' Hunt (W), 64' Szalai (M), 85' Hunt (W)]





Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!









Bundesliga, nona giornata. Prima neve stagionale: ha perso il Bayern!Le altre risalgono. Show tra Hannover e 'Gladbach

martedì 30 ottobre 2012 0 commenti

di Giovanni Sgobba
BERLINO- Il Bayern Monaco perde. Come no, domani nevica! 
Sabato, si è vista la prima nevicata stagionale in Bundesliga, sul campo del Friburgo, dove i campioni in carica del Borussia Dortmund ritrovano la vittoria (la prima in trasferta dopo 9 giornate) grazie al successo per 0-2 (reti di Subotic e Gotze) e danno il via ad una difficile risalita in campionato.

Perché si parla di risalita? La nevicata di Friburgo è stato un indizio: a 400 km di distanza, a Monaco, il Bayern dopo 8 vittorie consecutive, cade a sorpresa in casa sotto i colpi (fortunosi) del Bayer Leverkusen. 1-2 il risultato finale con le reti di Kiessling e di Mandzukic e goal vittoria al 87' di Sam.
Un'impresa rafforzata dai numeri: il Leverkusen nella sua storia aveva vinto solo due delle trentatré partite giocate in casa del Bayern Monaco, l'ultima risale al 1989. E Berlino era ancora divisa dal Muro...
Le "Aspirine" curano il campionato tedesco, dimostrando, per quanto comunque sia difficile, che la storia non è già scritta e che qualcuno può insidiare il trono bavarese.

Guida la riscossa lo Schalke 04 che chiude con una vittoria per 1-0 sul Norimberga, una settimana perfetta. Dopo la vittoria nel derby della Ruhr, dopo aver sbancato l'Emirates Stadium in Champions, arriva anche la rete di Farfan al 77' che regala 3 punti preziosissimi. A Gelsenkirchen si fanno i calcoli: -4 dalla vetta e rollino di marcia nelle ultime 5 partite migliore del Bayern. E' aperta la caccia.

In tema di risalita, da segnalare la strepitosa rimonta del Moenchengladbach, che sotto di due reti sul campo dell'Hannover, ribalta il risultato con tre reti nel finale. Succede tutto nella ripresa con l'uno-due dei padroni di casa (Schlaudraff al 48' e Diouf al 53'); poi sale in cattedra il genio di Arango che è presente in tutte e tre le realizzazioni: gli ospiti prima pareggiano con le reti di Dominguez al 70' e Brouwers al 77'. Poi è direttamente il venezuelano a siglare la rete del definitivo vantaggio, direttamente su punizione (qui il video). E il fortino Hannover durava da ventidue partita consecutive

L'esonero di Magath fa bene al Wolfsburg: dopo il divorzio con il tecnico che da sempre viene etichettato come dittatore dai forti metodi d'allenamento, i lupi si impongono in trasferta con un roboante 1-4.


I risultati della nona giornata: 

AUGSBURG-AMBURGO 0-2 [13' Son, 63' Rudnevs]

FRIBURGO-BORUSSIA DORTMUND 0-2 [54' Subotic, 83' Gotze] 

MAINZ-HOFFENHEIM 3-0 [21' Szalai, 46' Szalai, 64' Szalai] 

SCHALKE-NORIMBERGA 1-0 [77' Farfan]

GREUTHER FURTH-WERDER BREMA 1-1 [8' Edu (G), 44' Petersen (W)]


FORTUNA DUSSELDORF-WOLFSBURG 1-4 [50' Dost (W), 52' Olic (W), 64' Dost (W), 70' Langeneke (F), 78' rig. Diego (W)]


STOCCARDA-EINTRACHT FRANCOFORTE 2-1 [6' Gentner (S), 67' Meier (E), 84' Ibisevic] 

HANNOVER-BORUSSIA MONCHENGLADBACH 2-3 [48' Schlaudraff (H), 53' Diouf (H), 70' Dominguez (B), 77' Brouwers (B), 79' Arango (B)]


BAYERN MONACO-BAYER LEVERKUSEN 1-2 [42' Kiessling (BL), 77' Mandzukic (B), 87' Sam (BL)]



Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!









Bundesliga, ottava giornata: crolla il Borussia nel derby della Ruhr contro lo Schalke. Disordini nel pre-partita. Il Bayern ancora in goleada

martedì 23 ottobre 2012 0 commenti

di Giovanni Sgobba

DORTMUND - Poteva essere la partita della svolta per il Borussia Dortmund, invece è arrivata una doccia gelata che fa precipitare i gialloneri a -12 dalla vetta. E' arrivato in anticipo l'inverno e la sensazione è che Klopp e i suoi ragazzi non siano prepararti per affrontarlo. Dovevano vincere il Rivierderby contro lo Schalke per restare a galla, invece la partita dell'anno per le due squadre che distano solo 30 km, si tinge di "blau". Ed anche questo è un indizio (uno dei tanti raccolti in 8 giornate): dopo 17 gare interne senza sconfitte, arriva quella più amara per i tifosi del Borussia che mai si sarebbero immaginati di vedere esultare i rivali nel loro stadio. L'anno passato la vittoria nel derby della Ruhr consegnò virtualmente il Meisterschale al Borussia, oggi, si allontana sempre più. Klopp paga, inoltre, una formazione falcidiata dagli infortuni: tra campionato, Champions e partite con le Nazionali (la pioggia in Polonia ha restituito Piszczek e Lewandowski con un giorno di ritardo), i giocatori iniziano a risentirne. Fuori Blaszczykowski, Gündogan, Schmelzer e Götze, impossibile riproporre lo stesso gioco frenetico, mancano gli automatismi e così lo Schalke si attrezza e fa la partita. Pressing a tutto campo con Afellay, Uchida e Farfan a macinare metri su metri. Così dopo appena 11' la partita si sblocca: cross del mai domo Farfan dalla destra, rinvio di Bender con Afellay che trova la coordinazione e silura Weidenfeller con un destro al volo preciso, palo interno e 0-1. La reazione dei padroni di casa non arriva, Reus deve fare tutto da solo mentre Lewandowski sembra la bruttissima copia di se stesso: pochi palloni toccati e pure male.

Più prevedibile il raddoppio degli uomini di Stevens che infatti arriva a pochi minuti dall'inizio della ripresa: sponda di Huntelaar a centrocampo, filtrante di Holtby e conclusione di Höger con la difesa ormai spiazzata. 1-2 che sveglia il Borussia da un letargo anticipato e prova, trascinato da un moto d'orgoglio frenetico e confusionario, a riaprire la partita. E ci riesce con il redivivo Lewandowski che insacca di testa una punizione di Reus. Siamo al 55', il polacco incita pubblico e squadra, ma il macht non cambierà la sua storia. Saranno anzi gli ospiti a sfiorare il goal del 1-3 con Huntelaar (non la miglior partita) a sciupare dinanzi al portiere.
Terzo posto solitario (17 punti) per la squadra di Gelsenkirchen che staccano di 5 lunghezze proprio il Borussia (arenato a 12 punti)

Da segnalare incidenti nel pre-partita tra le due tifoserie: gruppi di sostenitori delle due squadre si sono scontrati prima fra di loro e poi contro agenti di polizia. Tutto è cominciato poco dopo l'arrivo a Dortmund dei tifosi della squadra ospite, che hanno cominciato a tirare razzi sui supporter avversari mentre si recavano allo stadio. Ci sono stati anche scontri con la polizia, che hanno fatto ricorso a cannoni d'acqua. Distrutto anche un bar nei pressi dello stadio.


BAYERN MONACO- Si è giocato, dunque, nel nord-ovest della Germania, ma ad esultare sono stati i tifosi a sud, zona Baviera. Il Bayern corre e frantuma record su record: ottava vittoria in 8 partita, nessuno aveva fatto meglio prima di oggi. In precedenza, a 7 successi di fila si erano fermati lo stesso Bayern Monaco nel 1995-1996, il Kaiserslautern (2001-2002) e il Mainz (2010/2011).
Certo non poteva essere il Fortuna Dusserdolf ad ostacolare i piani di vittoria di Heynckes, ma è il modo in cui dominano le gare che fa pensare ad un campionato già tendente all'archiviazione. Altra vittoria roboante: 5 a 0 in trasferta con le reti di Mandzukic (che sta ottimamente sostituendo Gomez), Luiz Gustavo, doppietta di Muller e rete finale di Rafinha.
Aggiorniamo nuovamente i numeri: 26 goal fatti, solo 2 subiti e nelle ultime cinque uscite, i bavaresi hanno preso 10 punti al Borussia. La domanda è sempre la stessa: quando si fermeranno?

Questi i risultati dell'ottava giornata:


HOFFENHEIM-GREUTHER FURTH 3-3 [8' Firmino (H), 39' Stieber (G), 67' Joselu (H), 84' Prib (G), 89' Joselu (H), 93' Sobiech (G)]


BORUSSIA DORTMUND-SCHALKE 04 1-2 [14' Afellay (S), 48' Hoger (S), 55' Lewandowski (B)] 

BAYER LEVERSKUSEN-MAINZ 2-2 [43' Kießling (L), 58' Szalai (M), 76' Risse (M), 87' Castro (B)] 

WOLFSBURG-FRIBURGO 0-2 [50' rig. Caligiuri, 54' Schuster]

EINTRACHT FRANCOFORTE-HANNOVER 3-1 [5' Matmour (E), 18' Jung (E), 43' Abdellaoue (H), 82' Meier (B)]

FORTUNA DUSSELDORF-BAYERN MONACO 0-5 [28' Mandzukic, 36' Luiz Gustavo, 55' e 86' Muller T., 87' Rafinha]

WERDER BREMA-BORUSSIA MONCHEGLADBACH 4-0 [37' Petersen, 45' Arnautovic, 76' Fullkrug, 86' Junuzovic] 

NORIMBERGA-AUGSBURG 0-0 

AMBURGO-STOCCARDA 0-1 [30' Ibisevic]




Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!









Bundesliga quarta giornata: il Bayern risponde al sorprendente Eintracht. Solita partenza a singhiozzo per il Borussia.

martedì 25 settembre 2012 0 commenti

di Giovanni Sgobba
BERLINO- L'Eintracht di Francoforte chiama e il Bayern Monaco risponde: botta e risposta tra venerdì e sabato tra le due formazioni che guidano al comando della Bundesliga.  Nell'anticipo serale del venerdì, infatti, i rossoneri di Francoforte espugnano il campo del Norimberga con le reti di Hoffer (ex Napoli) ed Inui. Inutile rete del 1-2 siglata da Polter. Per l'Eintracht la gioia della vetta solitaria dura meno di 24 ore: il Bayern, infatti, non sta a guardare ed espugna l'insidioso campo dello Schalke 04 con il risultato di 2-0 (reti ad inizio ripresa di Kroos e di Muller). Per la squadra di Henyckes, solita a macinare bel gioco offensivo, un dato molto importante: nessuna rete ancora subita nelle due trasferte sinora disputate. Primo k.o. stagionale, invece, per la squadra di Gelsenkirchen, ferma a quota 7 punti.
Giornata negativa per la regione della Westfalia: dopo, infatti, la sconfitta interna dello Schalke 04, cade un po' a sorpresa anche il Borussia Dortmund, confermando la solita partenza a rilento in campionato. Sempre in trasferta, dopo l'1-1 contro il Norimberga, arriva la sconfitta per 3-2 contro l'Amburgo, il quale, dopo tre sconfitte consecutive, trova il momento migliore per rialzare la testa. Inutile doppietta di Perisic per il team allenato da Klopp, fermo ora a 7 punti (a 5 lunghezze dalla vetta); le reti dei padroni di casa portano le firme di Son (doppietta) e di Ilicevic.
Domenica piena di goal con i tre posticipi. Pareggio per 1-1 tra Leverkusen e Borussia Monchengladbach. Accade tutto nei primi minuti: rete al 3' per gli ospiti con Hermann e pronta risposta al 12' dei padroni di casa con la rete di Kadlec.
Solita partita spettacolare quando scende in campo il Werder Brema. Con lo Stoccarda (non ancora vittorioso in questa stagione) finisce 2-2: un tempo a testa con i verdi che dominano i primi 45' minuti (reti di De Bruyne e Junuzovic); rabbiosa reazione dello Stoccarda portata avanti da Harnik e dal solito Cacau che fissa il risultato finale sul 2-2.
Dopo tre sconfitte, si risolleva anche l'Hoffenheim che batte per 3-1 l'Hannover. Incontro in salita per gli uomini di Babbel con l'autorete in favore degli ospiti al 26' (Delpierre), ma passa un minuto e la partita ritorna in equilibrio grazie a Johnson. Nel finale svolta con le reti di Salihovic al minuto 82' e definitivo 3-1 con Williams in pieno recupero.

Stasera turno infrasettimanale con l'attesissimo match tra Eintracht Francoforte e Borussia Dortmund.

I risultati della quarta giornata:

Norimberga-Eintracht Francoforte 1-2 [25' Hoffer (E), 60' Inui (E), 76' Polter (N)]
Schalke 04-Bayern Monaco 0-2 [55' Kroos, 58' Muller]
Mainz-Augsburg 2-0 [10' Ivanschitz, 25' Szalai]
Amburgo-Borussia Dortmund 3-2 [2' Son H. (A), 46' Perisic (B), 55' Ilicevic (A), 59' Son H. (A), 60' Perisic (B)]
Fortuna Dusseldorf-Friburgo 0-0
Wolfsburg-Greuther Furth 1-1 [27' Pogatetz aut. (W), 42' Olic (W)]
Bayer Leverkusen-Borussia Monchengladbach 1-1 [3' Herrmann (BM), 12' Kadlec (BL)]
Werder Brema-Stoccarda 2-2 [23' De Bruyne (W), 34' Junuzovic (W), 50' Harnik (S), 81' Cacau (S)]
Hoffenheim-Hannover 3-1  [26' aut. Delpierre (HA), 27' Johnson F. (HO), 82' Salihovic (HO), 90'+2 Williams D. (HO)]












Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!









Champions League, 1a giornata: Sorpresa Malaga, conferma PSG. Spettacolo al Bernabeu

mercoledì 19 settembre 2012 0 commenti

di Giovanni Sgobba
BARI- Risultati e commenti:

GRUPPO A
PSG - Dinamo Kiev 4-1. Quattro reti su cinque portano le firme di giocatori passati per l'Italia. Quando il PSG si è portato sul 2-0 con le reti di Ibrahimovic (su rigore) e di Thiago Silva (al debutto) su calcio d'angolo, tra gli spalti di San Siro sono aumentati i rimpianti ed anche un po' di beffa nel vedere, invece, una squadra che ha difficoltà nel segnare. I parigini che sembrano aver superato le difficoltà di inizio stagione, con la complicità di una Dinamo troppo contratta, arrotondano il risultato con le reti di Alex e di Pastore (ex Palermo). In mezzo, per gli ospiti, il goal di Miguel Veloso, meteora nel Genoa. Ottima prestazione anche di Verratti,

Dinamo Zagabria - Porto 0-2. Importanti tre punti esterni per i portoghesi, che si giocano verosimilmente la qualificazione con la Dinamo Kiev. A Zagabria ad aprire le marcature, sul finire della prima frazione, è il capitano argentino Lucho Gonzalez, abile con un guizzo a sfruttare un errore del portiere. I padroni di casa si svegliano nella ripresa, sfiorando il pareggio, seppur in maniera fortuita. Chiude i conti Defour a pochi minuti dalla fine.


GRUPPO B

Olympiakos - Schalke 04 1-2. 
Vittorie in trasferta nei due match del gruppo B. I tedeschi, che si sono visti annullare ingiustamente una rete di Papadopoulos, passano in vantaggio a fine prime tempo con il difensore Howedes. Nella ripresa, l'Olympiakos, che sembrava aver raddrizzato la partita con Abdoun al 57', crolla definitivamente qualche minuto dopo con la rete di Huntelaar (lo stesso olandese fallirà un penalty qualche istante dopo).

Montpellier - Arsenal 1-2. Dura praticamente 45' la sfida tra i campioni francesi e gli uomini di Wenger. Botta e risposta nel giro di 20': aprono le marcature i transalpini con la trasformazione su dischetto (discutibile rigore) di Belhanda. Poi terribile uno-due dell'Arsenal che ribalta il risultato con le reti di Podolski e poi Gervinho.


GRUPPO C

Milan - Anderlecht 0-0.
Unica sfida del martedì a terminare a reti bianche, ulteriore dimostrazione di uno stato negativo per i rossoneri, incapaci di trafiggere i pali protetti dal portiere Proto. Possesso palla per molti tratti a favore della squadra belga, ma buone occasioni nel primo tempo per il Milan con Emanuelson e poi Flamini. Nella ripresa esce (stizzito) Boateng, anarchico ed abulico, per far posto ad El Sharaawy che scuote i rossoneri, ma non basta per sbloccare la partita.

Malaga - Zenit 3-0. Senza dubbio la sorpresa della serata, per meriti degli spagnoli e per demeriti degli uomini di Spalletti, largamente spaesati. Dopo 14 minuti, infatti, il Malaga si era portato sul 2-0 grazie ad Isco ed all'argentino Javier Saviola, apparentemente rigenerato da questa nuova avventura. Lo Zenit prova con Hulk a riaprire i giochi, ma è lo stesso Isco a fissare il 3-0 nel secondo tempo con un bellissimo destro all'incrocio.


GRUPPO D

Real Madrid - Manchester City 3-2. 
Da molti considerata come l'anticipo della prossima finale, sembrerebbe deludere le aspettative fino al 70'.
Il primo tempo è Cristiano Ronaldo contro Joe Hart, con il portiere inglese che ne esce vincitore. Gioca meglio il Real Madrid, ma davanti alla porta Higuain non sembra in serata, sciupando ottime occasioni. Poi al 70' la partita si stappa: doccia fredda per le Merengues con il goal di Edin Dzeko. Sette minuti dopo, Marcelo riporta in equilibrio la sfida, ma è ancora il City di Mancini ad illudersi con la rete all'85' di Koralov (tiro-cross che sorprende Casillas). Erano già pronti titoli negativi per Mourinho, deludente in campionato, ma ecco che esplode tutto l'orgoglio dei padroni di casa che ribaltano il destino prima con Benzema e poi proprio con Cristiano Ronaldo.

Borussia Dortmund - Ajax 1-0. Meno spettacolo e tanto equilibrio nell'altra sfida del girone D. Dopo la deludente avventura dell'anno passato, i gialloneri campioni tedeschi sperano di contendere un posto al Real o al Manchester City, ma ci vogliono praticamente tutti i 90' per sbloccare una partita insidiosa. Sbaglia un calcio di rigore Hummels, ma poi ci pensa Lewandowski a siglare l'1-0 definitivo.





Se questo articolo ti è piaciuto seguici su Facebook!














Responsabile dei Servizi Sportivi: Mario Schena
 
Calcio Online © 2017 | Designed by Studio Sciortino Bari per La Gazzetta Meridionale.it e Sport Online.
Calcio Online - Sport Magazine non registrato supplemento de La Gazzetta Meridionale.it | Direttore Responsabile Vito Ruccia - Vicedirettore: - Editore Proprietario: Studio Sciortino Bari | Spot by Aruba Media Marketing.
Per la vostra Pubblicità su questo Magazine Online contattare la GM SPOT inviando una E-mail a: commerciale@lagazzettameridionale.com o telefonando al 334/9835377.
Salvo accordi scritti le collaborazioni con la redazione di Calcio Online sono da considerarsi del tutto gratuite e non retribuite.